


Coinvolgere i giovani studenti in attività STEM, salute e nutrizione
Cronologia della Walk to the Moon Challenge

- Registrati come Team Leader
- Registra il tuo Team
- Creare un piano d'azione per il proprio team scegliendo tra le attività
- Completate le attività di Mission X!
- Carica le attività che il tuo team ha svolto sul sito web per guadagnare passi!

Nella sezione Panoramica del team saranno resi disponibili il certificato di "team" e quello di "Team Leader".

Tutti i team che hanno inviato attività riceveranno un messaggio celebrativo speciale dall'ESA, una volta che Luna e Leo avranno raggiunto la Luna.

Il sito web chiude per le iscrizioni.
Sei uno studente?
Assumete il ruolo di un astronauta in formazione e preparatevi ad allenarvi come fanno gli esploratori dello spazio! Trovate compagni di classe o amici che si uniscano alla vostra squadra e un insegnante, educatore o genitore che possa supervisionare e presentare il progetto della vostra squadra. Selezionate le attività più adatte alla vostra squadra e mettetevi in movimento! Le attività possono spaziare tra:
- Completare sfide di fitness ispirate agli astronauti
- Esplorare la scienza alla base di una sana alimentazione e nutrizione
- Indagine sul modo in cui il corpo umano si adatta allo spazio
- Progettare esperimenti divertenti per testare la forza, la resistenza o l'equilibrio.
- Registrare e tracciare i progressi del team per aiutarlo a "camminare verso la Luna".
Walk to the Moon Challenge Siete insegnanti, educatori o genitori?
Guidate i vostri studenti in un'avventura STEM facendoli allenare come astronauti con Missione X. Ogni anno scolastico, da settembre ad agosto, squadre di studenti fino a 14 anni possono partecipare alla Walk to the Moon Challenge. Le squadre di tutto il mondo completano le attività di Mission X e le inviano online per guadagnare passi. Il progetto ha un formato aperto, il che significa che gli studenti possono completare attività fisiche e scientifiche progettate dall'ESA, dalle ESERO nazionali o proporre idee proprie. I passi inviati da tutte le squadre partecipanti aiutano le mascotte di Mission X, Luna e Leo, a percorrere 384.400 km - la distanza dalla Terra alla Luna. Se volete implementare Mission X nel vostro programma di studi, date un'occhiata agli esempi di attività disponibili online.
Mission X è un progetto gestito dall'ESA, dall'Agenzia Spaziale del Regno Unito e dalle ESERO nazionali. I partecipanti riceveranno un certificato e un messaggio celebrativo speciale dall'ESA. Inoltre, in diversi Paesi si tengono corsi di formazione per insegnanti, eventi nazionali e campi estivi. Per saperne di più sulla Missione X nel vostro Paese, consultate la pagina del vostro Paese nella barra dei menu in cima a questa pagina.
Come possiamo aiutarvi
Insegnare le materie STEM utilizzando l'emozione dell'esplorazione spaziale
Risorse didattiche gratuite
Esplorate le stimolanti attività STEM allineate con gli standard educativi, progettate per affascinare ed educare le giovani menti con particolare attenzione alla salute e alla nutrizione.
Una sfida di apprendimento motivante
Date energia ai vostri studenti con la Walk to the Moon Challenge, un'attività divertente e orientata al raggiungimento di un obiettivo che li premia con un certificato e un messaggio celebrativo speciale dell'ESA.
Facilmente adattabile
Si adatta facilmente a qualsiasi contesto educativo: aule scolastiche, musei scientifici o programmi di doposcuola. È l’ideale per arricchire i programmi didattici, eventi speciali, laboratori o club.
Di portata globale
Un'iniziativa globale disponibile in più lingue. Utilizzate il menu in alto per trovare la pagina del vostro Paese, scoprire gli eventi locali e mettervi in contatto con il vostro Organizzatore Nazionale.